Introduzione
Laurea Triennale in Matematica, primo anno, a.a. 2013/14, 96 ore, 12 crediti.
Il corso e' annuale e si tiene meta' al primo semestre, meta' al secondo semestre.
Prof. Cinzia Casagrande (primo semestre)
Prof. Luigi Vezzoni (secondo semestre)
Tutori: Danila Costamagna (primo semestre), Laura Pertusi (secondo semestre).
Testi consigliati:
Abbena, Fino, Gianella, Algebra Lineare e Geometria Analitica, volumi 1 (teoria) e 2 (esercizi), Aracne 2012.
Lang, Algebra Lineare, Bollati Boringhieri, 2008 (anche nella versione originale in inglese Linear Algebra, edito da Springer).
Lang, Introduction to Linear Agebra, Springer 1986.
Sernesi, Geometria 1, Bollati Boringhieri, 2000.
In linea generale ogni volume di Algebra Lineare e di Geometria Analitica può essere utilizzato come supporto alla preparazione del corso. Si consiglia caldamente la consultazione di più volumi, anche in lingua inglese, oltre ai testi di riferimento.
Ricevimento studenti
TUTORATO:
Per dar modo agli studenti di verificare i progressi del loro apprendimento verranno pubblicate periodicamente su questa pagina delle liste di problemi da risolvere a casa. Le soluzioni verranno raccolte da un Tutore che provvederà a correggerle (ma non a valutarle). Il Tutore procederà a tenere una correzione pubblica dei problemi proposti a cui tutti gli studenti interessati possono accedere.
Orario TUTORATO
- I semestre: Ogni 2 settimane a partire da Martedì 22 Otttobre, MAR 11-13 (Aula Lagrange). Tutorato straordinario: GIO 9/1 ore 9-11.
- II semestre: Ogni 2 settimane il VEN 11-13 (Aula Magna), nei giorni:
14 marzo, 28 marzo, 11 aprile, 9 maggio, 23 maggio, 6 giugno
RECUPERO:
Durante il secondo semestre si terranno degli incontri di recupero sugli argomenti del primo semestre, per permettere a chi non ha sostenuto con successo la prova intermedia di presentarsi meglio preparato agli appelli di giugno. Durante questi incontri verranno rivisti i concetti fondamentali e verranno svolti esercizi. Gli incontri sono aperti a tutti, ma sono fortemente consigliati solo a chi ha avuto difficoltà nel primo semestre.
Orario RECUPERO
II semestre: a partire da martedì 4 marzo: MAR 14-16, Aula CProve scritte anni precedenti (alcune con soluzioni): vedi la cartella TEMI D'ESAME ANNI PRECEDENTI tra le Risorse
Esame
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie. Per accedere alla prova orale si deve aver raggiunto il punteggio di almeno 18/30 alla prova scritta. La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello d'esame in cui si è superata la prova scritta. Se non si supera la prova orale si deve ripetere anche la prova scritta.
PROVE PARZIALI: e' possibile essere ammessi all'orale anche superando due prove scritte parziali. La prima prova scritta parziale si terra' nell'appello di febbraio, in contemporanea con l'esame scritto. La seconda prova parziale si terra' negli appelli di giugno e luglio (in contemporanea con gli scritti) e si puo' sostenere una volta sola (o a giugno, o a luglio). Per accedere alla prova orale tramite le prove parziali, bisogna aver ottenuto un punteggio di almeno 16/30 in entrambe le prove, e aver raggiunto la media di almeno 18/30. La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello d'esame in cui si supera la seconda prova parziale. Se non si supera la prova orale si deve ripetere anche la prova scritta. Le prove parziali sono aperte anche a studenti degli anni precedenti, ma in un appello in cui si sostiene una prova parziale, non si puo' sostenere anche l'esame scritto.
Studenti degli anni precedenti: anche gli studenti degli anni precedenti devono sostenere l'esame con il corso A (A-M) o con il corso B (N-Z) a seconda del loro cognome.
Integrazioni (per studenti ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA, a cui sia stata ufficialmente riconosciuta una parte dell'esame): se uno studente deve sostenere un'integrazione di Geometria 1, e afferisce al corso B, deve contattare il docente per concordare il programma dell'integrazione e le modalita' di esame (che si svolgera' durante uno degli appelli d'esame). Nel caso l'esame preveda la prova scritta, lo studente deve avvisare il docente almeno due settimane prima della data della prova, in modo tale che il docente possa preparare una prova scritta apposita.
Si invitano gli studenti a non iscriversi ad uno scritto nel caso sappiano gia' che non si presenteranno, e a cancellare l'iscrizione nel caso cambino idea riguardo allo scritto. Inoltre, si invitano gli studenti ad iscriversi solo allo scritto del corso B (o solo allo scritto del corso A, se sono del corso A), e non a entrambi. Questo per evitare sprechi: la prenotazione delle aule e la preparazione dei testi viene fatta in base al numero totale degli iscritti.
E' disponibile tra le Risorse (vedi anche qui sotto) un prototipo del primo esonero, con le soluzioni. Il compito e' da svolgersi in due ore.
Giovedi' 13/2, dalle 13 alle 14.30, in aula 4, si terra' la correzione della prima prova di esonero.